La Settimana della Laudato Sì (dal 21 al 28 maggio 2023) si propone come una vera e propria celebrazione mondiale della cura del creato promossa dal Movimento Laudato Sì e da altre organizzazioni cattoliche.
L’obiettivo è di celebrare i progressi compiuti dalla Chiesa e dal mondo nell’attuazione dell’omonima Enciclica di Papa Francesco, pubblicata nel 2015.
In questa enciclica il Papa si rivolge a tutti gli abitanti della Terra per invitarli a una conversione ecologica, cioè a un cambiamento di stile di vita e di mentalità che rispetti la natura e i poveri come doni di Dio. Il Papa ha denunciato i grandi problemi ambientali e sociali che affliggono il pianeta, come appunto l’inquinamento, il riscaldamento globale, la perdita della biodiversità, la povertà, le disuguaglianze e la cultura dello spreco. Allo stesso tempo, ha proposto una visione integrale dell’ecologia, che tenga conto delle dimensioni umane, sociali e spirituali della crisi ecologica.
La Settimana Laudato Sì 2023 è un’occasione per riflettere su questi temi e per condividere le esperienze di chi sta già mettendo in pratica l’enciclica.
È un’occasione unica per riscoprire il messaggio profetico di Papa Francesco e per tornare a vivere in armonia con Dio, con gli altri e con il creato. Come ha detto anche il Papa: “Non lasciamoci rubare la speranza”.
La Fondazione Thouret: la carità in azione per il creato e per i poveri