THAILANDIA: CENTRO NEMESIA PER I DISABILI

Dal 2001 è stata aperta una comunità nella diocesi di Chiang Mai, nord della Thailandia, dove le Suore della Carità di S. Giovanna Antida operano nel comune di Wang Noea, zona abitata anche da diverse etnie immigrate dai Paesi limitrofi: Laos, Birmania e Cina.
Si dedicano alla promozione delle donne con piccoli lavori di artigianato, alla visita domiciliare degli ammalati, dove ci sono tanti adulti, giovani e bambini disabili, paralizzati, malati di Aids.
Partecipano all’attività pastorale: catechesi di adulti, adolescenti e bambini; campi scuola nel periodo estivo; animazione liturgica nei villaggi la domenica.
Grazie al sostegno economico dei benefattori e di altre realtà italiane, realizzano dei mini progetti per la scolarizzazione di bambini e adolescenti con malattie croniche o poveri con genitori sieropositivi e il programma di alimentazione per bambini malnutriti.
Nel 2006 hanno aperto “NEMESIA’S HOUSE” per accogliere le figlie di immigrati e di rifugiati esposte al rischio di sfruttamento sessuale ed economico. Le giovani adolescenti sono inserite in un piano di studi personalizzato che le rende capaci di vivere in pienezza e consapevolezza.
Nel 2010 la comunità, in risposta alle necessità dei più poveri tra i poveri, ha aperto un centro diurno: DISABLED DAY CARE CENTER per l’accoglienza e l’integrazione sociale di un gruppo di bambini, adolescenti e giovani con medio-gravi disabilità, provenienti dai villaggi limitrofi. Le attività sono realizzate con l’aiuto di quattro assistenti locali a tempo pieno e un consulente fisioterapico. In un paese come la Tailandia, dove la tradizione culturale marginalizza il disabile a motivo di credenze religiose che si riferiscono alla legge del Karma, per cui il diversamente abile sta pagando le colpe commesse in una vita precedente o anche colpe dei suoi genitori, diventa una sfida e una forte testimonianza prendersi cura di loro con gioia, amore e rispetto per la loro dignità umana.

GLI OBIETTIVI DEL PROGETTO SOSTENUTO DEL CEI (CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA)

  • Prevenzione da sfruttamento sessuale ed economico di minori

  • Socializzazione e valorizzazione di minori disabili.

Prevenzione da sfruttamento sessuale ed economico di minore

  • Favorire l’educazione istituzionale per renderle capaci di vivere in pienezza un cammino di crescita integrale.

  • Attivare con gli enti locali pubblici tutte le pratiche burocratiche indispensabili per l’ottenimento della carta d’identità e l’attuazione dei diritti di cittadinanza

  • Facilitare l’inserimento nella comunità sociale attraverso la ricerca di un lavoro e di una realizzazione nella vita

Socializzazione e valorizzazione di minori disabili

  • Accogliere bambini e adolescenti con gravi disabilità esposti all’incuria domestica e all’emarginazione sociale
  • Favorire la socializzazione con attività ricreative e ludiche.

  • Sviluppare le capacità affettivo/relazionali attraverso esercizi di stimolazione sensoriale e l’inclusione nel gruppo di pari

  • Migliorare la cura e l’assistenza sanitaria con visite ospedaliere regolari

Per le offerte
CONTO CORRENTE N° 104129666
BANCA UniCredit
INTESTATO A
FONDZIONE THOURET ONLUS
VIA DELLA GRECA 11
00186 ROMA – RM
IBAN
IT 98 P 02008 0398 000 104129666