Bangalore:
Le Suore della Carità, in India a dal 1999, hanno ricevuto una nuova richiesta a Bangalore per un centro educativo diurno. A Nadaikkavu, in Tamil Nadu le Suore si occupano di istruzione dei bambini e dei giovani, di cure sanitarie e della visita nei villaggi, in particolare a favore di donne sole o anziane. A favore della promozione della donna, presso il centro “Casa dell’Unità” accolgono 25 ragazze dagli 8 a 19 anni, affinché possano gestire il loro quotidiano con dignità e abbiano il coraggio e la forza per costruire un futuro migliore.
A Bangalore, nel villaggio di Harohalli, in Karnataka, le suore hanno ricevuto una nuova richiesta. La zona è molto povera e priva di servizi, i genitori sono costretti a recarsi in città lavorare e i bambini sono quasi sempre affidati a fratelli o sorelle più grandi o abbandonati a se stessi per varie ore del giorno. Sono costantemente in pericolo di essere attirati nelle “bande di Bangalore”, che trafficano e sfruttano i bambini costringendoli all’accattonaggio. La parrocchia di sant’Antonio insieme alle Suore della Carità sta costruendo il NEMESIA CENTER per dar vita poi al DAY CARE CENTER per 100 bambini (2-7 anni): 2 classi, un ufficio, un atrio, un portico, 4 servizi, una sala polivalente e un parco giochi.
PROGETTO
- Fornire materiale e mezzi per iniziare l’attività di accogliere i bambini e procurare un sostegno alimentare.
- Offrire un’opportunità di formazione al personale (insegnanti, animatori e il direttore) del centro.
- Migliorare il livello socio-educativo dei bambini.
Le Suore della Carità di Santa Giovanna Antida, nella persona di sr Sr. Fereale Younes, hanno provveduto all’acquisto del terreno e alla costruzione della cucina e per attivare il sostegno alimentare per i bambini più bisognosi.
E si assumono la responsabilità di compiere le attività annesse al progetto:
- Seguire il provvedimento dell’attrezzatura (le relazioni con i fornitori, procurare i materiali, la gestione attuale);
- Selezionare i candidati per il tirocinio e l’insegnamento del personale amministrativo necessario per l’operazione e il funzionamento del DAY CARE CENTER;
- Gestire le attività per i bambini del Centro;
- Gestire le relazioni con le autorità locali, il settore educativo.
Accesso al DAY CARE CENTER
Fin dalla fase iniziale, il Centro Diurno sarà aperto all’accoglienza, ma si ritiene opportuno richiedere un contributo alla popolazione, per promuovere un processo di educazione e partecipazione e dunque renderla consapevole del servizio. Ciò aiuterà la sostenibilità del centro, senza sacrificare l’accesso ad esso: si terrà, infatti, conto della necessità di accogliere i bisognosi gratuitamente.
FORMAZIONE
Saranno selezionati e formati 4 insegnanti, 2 animatori e un direttore/direttrice. Poiché non ci sono centri di formazione on-site, la formazione si svolgerà nella città di Bangalore. Questi studenti avranno una borsa di studio, e si provvederà loro anche vitto e alloggio. Il tirocinio durerà 3 anni, al termine dei quali, il partner locale, le Suore della Carità, fornirà l’assunzione di personale qualificato per garantire il funzionamento iniziale del Day Care Center.
CONTROLLO E VALUTAZIONE
Il monitoraggio delle attività sarà effettuata a livello locale a conclusione di ogni fase del progetto . Attività previste saranno programmate e, se necessario, saranno resi correzioni per portare il processo per gli obiettivi proposti. Alla fine del progetto ci sarà la valutazione finale .
AUTONOMIA FUTURA
Per garantire la sostenibilità a lungo termine del DAY CARE EDUCATION CENTER:
– Una quota di iscrizione che sia tale da non compromettere l’accesso al Day Care Center, ma anche contribuisca alla gestione finanziaria dello stesso centro.
- Di contattare l’amministrazione e l’ufficio Socio-Educativo regionale e locale per avere un aiuto per gli stipendi del personale educativo e tecnico- amministrativo.
- In alternativa, si faranno altri contatti con organizzazioni e donatori internazionali per ottenere un sostegno ulteriore per mantenere le attività avviate dal progetto.
Il partner locale ha già avuto esperienze manageriali nel campo educativo in altri Paesi.
Inoltre, residente da diversi anni in India ha una conoscenza approfondita dei problemi sociali , rapporti con il pubblico e con le istituzioni locali . Ciò fornisce garanzie per l’ attuazione del progetto e la continuità delle sue azioni .