Comunicato_Stampa_IT

BANDO DI PARTECIPAZIONE

Art. 1 In concomitanza con la Giornata mondiale per l’eliminazione della povertà del 17 ottobre, la Fondazione Thouret si propone di organizzare il concorso internazionale di disegno e fotografia per studenti “UNA STRADA CHIAMATA CARITÀ”.

Art. 2 Possono partecipare al concorso: gli studenti e le studentesse delle scuole di ogni ordine e grado, che dovranno inviare la versione digitale del proprio elaborato entro e non oltre il giorno 31 gennaio al seguente indirizzo mail: concorso@fondazionethouret.org.

Art. 3 La partecipazione è gratuita e avviene tramite preiscrizione online, in cui dovranno essere indicati i seguenti dati: nome e cognome, Paese, scuola di appartenenza, nome insegnante, recapito telefonico. Al messaggio via mail dovrà essere allegata la scansione del modulo di partecipazione al concorso, compilata e firmata a cura del partecipante (scaricabile sul sito della Fondazione, al seguente link: www.fondazionethouret.org/concorso-10anni). In caso di minori, l’istanza dovrà essere firmata da un insegnante. Una mail di risposta da parte della Fondazione Thouret certificherà l’avvenuta corretta iscrizione al concorso, o indicherà eventuali azioni per la correzione della non conformità.

Art. 4 Il titolo del concorso per è “UNA STRADA CHIAMATA CARITÀ”. Quale contributo ai cammini di crescita umana, nel rispetto della dignità e nell’orientamento al bene comune, la Fondazione Thouret propone un percorso artistico che coniuga impegno civico e spiritualità.
In un periodo storico, che si distingue per l’aumento esponenziale della ricchezza mondiale nelle mani dell’élite, a scapito della povertà di molti, in cui “la cultura dello scarto” e dell’emarginazione fa sì che indifferenza e cinismo siano l’alimento quotidiano dei poveri, l’invito è quello di percorrere un cammino di comunione e di fraternità universale, riaffermando il ruolo centrale della Carità nella vita comunitaria. La Carità, nelle parole di Papa Francesco, “non è una sterile prestazione oppure un semplice obolo da devolvere per mettere a tacere la nostra coscienza, è l’abbraccio di Dio nostro Padre ad ogni uomo, in modo particolare agli ultimi e ai sofferenti, i quali occupano nel suo cuore un posto preferenziale”. Ogni opera potrà dunque raccontare di luoghi, storie e personaggi che si sono distinti nel contrasto alla marginalità e alla povertà estrema. Esempi positivi che incoraggino, soprattutto i giovani, a impegnarsi nella costruzione di una società più giusta e fraterna.

Art. 5 Norme di partecipazione: La tecnica è a libera scelta dei partecipanti. Ogni studente non potrà concorrere che con una sola opera, sul cui retro verrà riportato cognome e nome dell’autore, nonché titolo dell’elaborato e una breve descrizione. Nell’ambito del generale tema gli alunni e le alunne, che prenderanno parte alla sezione “disegno”, dovranno realizzare un’opera grafica, anche in forma di fumetto o integrato da testo, sviluppato con tecnica libera in formato A4 o comunque in formato non superiore a 24×33 cm (album da disegno). Il mancato rispetto di tali caratteristiche e dimensioni comporterà l’esclusione dal concorso. Per la sezione “fotografia”, ciascun concorrente potrà partecipare con un massimo di 3 fotografie, realizzate a suo piacere come sequenza o come scatti singoli. Le immagini dovranno essere compresse in formato JPEG (.jpg). Il peso massimo consentito per ciascuna immagine è di 1,5 MB. Non saranno accettate fotografie con logo, firma, watermark e segni riconoscibili di qualsiasi genere. La fotografia dovrà avere un titolo ed essere presentata da una didascalia dove siano indicati: luogo e data dello scatto, descrizione del luogo e del soggetto fotografato. Ciascuna fotografia o disegno dovrà essere inviato all’indirizzo mail: concorso@fondazionethouret.org con oggetto della mail “Una strada chiamata carità – Concorso internazionale”, unitamente al modulo di iscrizione al concorso. I finalisti verranno contattati dalla Fondazione Thouret per la spedizione degli originali, che verranno valutati dalla giuria e successivamente esposti durante la cerimonia di premiazione.

Art. 6 Giuria: La Giuria sarà composta da cinque membri, scelti dalla Fondazione Thouret tra artisti ed esperti di arte e comunicazione. Il giudizio della Giuria è insindacabile.

Art. 7 Al termine dei lavori di valutazione la giuria stilerà una graduatoria, individuando i progetti ritenuti maggiormente meritevoli di premiazione.
I PREMI saranno assegnati nel seguente modo:
Per la categoria “Scuole dell’Infanzia”
– Ai primi 3 classificati della sezione Disegno sarà consegnata una medaglia e un premio

Per la categoria “Scuole Primarie”
– Ai primi 3 classificati della sezione Disegno sarà consegnata una medaglia e un premio
Per la categoria “Scuole secondarie di I grado”
– Ai primi 2 classificati della sezione Disegno sarà consegnata una medaglia e un premio, al 3° classificato sarà conferita una menzione d’onore, con medaglia e diploma di merito
– Ai primi 2 classificati della sezione Fotografia sarà consegnata una medaglia e un premio, al 3° classificato sarà conferita una menzione d’onore, con medaglia e diploma di merito
Per la categoria “Scuole secondarie di II grado”
– Ai primi 2 classificati della sezione Disegno sarà consegnata una medaglia e un premio, al 3° classificato sarà conferita una menzione d’onore, con medaglia e diploma di merito
– Ai primi 2 classificati della sezione Fotografia sarà consegnata una medaglia e un premio, al 3° classificato sarà conferita una menzione d’onore, con medaglia e diploma di merito.

A tutti gli artisti sarà consegnato un attestato di partecipazione a ricordo della manifestazione.

I nominativi dei vincitori saranno pubblicati sul sito della Fondazione e divulgati a mezzo stampa; non verrà, invece, pubblicata alcuna graduatoria di merito del concorso.

Art. 8 I premi saranno assegnati durante la cerimonia di premiazione, che si svolgerà a Roma nel mese di marzo 2023, a conclusione del decennale della Fondazione. Il luogo e la data della premiazione verranno comunicati con largo anticipo a tutti i partecipanti. Durante questa occasione, sarà allestita una mostra con i disegni e fotografie pervenute. Per gli studenti non residenti in Italia, il premio potrà essere ritirato nel corso di una cerimonia di premiazione locale, che si svolgerà in collegamento video con l’appuntamento di Roma.

Art. 9 Le opere vincitrici non saranno restituite e resteranno a disposizione della Fondazione, che le custodirà per successive mostre ed esposizioni. LA FONDAZIONE NON SI ASSUME RESPONSABILITÀ PER EVENTUALI GUASTI, FURTI O QUALSIASI DANNEGGIAMENTO DELLE OPERE, PUR ASSICURANDO UNA SCRUPOLOSA CUSTODIA DELLE STESSE.

Art. 10 La partecipazione dell’artista implica l’accettazione piena e incondizionata delle norme contenute nel presente regolamento.
Per informazioni: Per maggiori informazioni sulle modalità d’iscrizione è possibile contattare il numero +39 329 434 2494 tramite WhatsApp, scrivere a concorso@fondazionethouret.org o visitare il sito web dell’associazione all’indirizzo www.fondazionethouret.org